In North Carolina a child in twenty does not attend school: he is schooled at home. According to home schooling scholar Brian Ray, the number of home schooled children in the USA has increased from about 12,000 to slightly over two million over 25 years. Social acceptance of this practice has also increased significantly.
I don’t think this is coincidental. School serves three purposes: educate children; socialize them to live with others; and watch over them while parents are at work. These are very important roles, but is not clear to me that they are best carried out by the same institution. Especially this one.
Let’s start with education. School as we know it is designed to train the young to take their place in a 20th-century, Tayloristic-industrial economy that is no more. Sir Ken Robinson in the video above makes a very good point: it is organized like a factory, or an army base, with ringing bells, separate departments and sometimes even uniforms, and it educates children in batches and according to “manufacturing standards”. Educational methods derive from this organization and not, as one might expect, vice versa: for example our children have one or two hours long math lessons, because that is what a teacher needs to get anything done if she has to reach the classroom, hang her coat, sit down, sign the log etc. But the natural unit for learning math is the individual theorem, or the formula derivation. Surprise surprise, the wonderful math lessons in Khan Academy – recently funded by Google as a world changing project – are six to fifteen minutes long, with a few exception, and they take the time to explain things step by step. And you can replay them as many times as you want, until you get it. Worse: school teaches you that there is only one right answer to any problem, and it is at the back of the textbook. And don’t copy, because that’s cheating. Well, outside school working together on solving a problem is called collaboration, and it is at the basis of our economy, our science, and pretty much everything important.
It seems clear that school is just not very good in training children for a fruitful professional life. The Internet is a more credible candidate: why should I put up with a mediocre, underpaid, bored teacher when I have access to the Khan Academy and TED Talks? Each of us can be taught by the best teachers in the world. We can interact with a planet-wide classroom, in which it does not matter how old we are and each child can make progress at her natural pace, exploring many combinations between theory and practice. Some people say children need cohercion to learn, but this does not seem to be a valid argument. Education experts and cognitive psychologists agree that children are naturally curious: school often succeeds in stifling this instinct, and this alone should get us to wonder whether anything is seriously broken with it.
As for socializing children, school does an excellent job: it teaches them not to raise their voice, to arrive on time and so on. However, in this area too school encodes a model of a nineteenth century hierarchical society: its values are obedience, predictability, conformity. For some kids it works well, but others learn hypocrisy, cowardice, conformism and opportunism that, in adults, gives rise to the wonderful world of Dilbert. I am no expert, but I’ll bet you that a better tool for socialization is playing rugby. Rugby teaches you hard work, team playing, the idea everyone is different and contributes differently to a common goal, to be passionate about what you do, fair play. It teaches you competition, and that opponents are not enemies. It’s even good for your health.
Over and above education and socialization, school retains the very important role of a safe space for kids while parents go about their business. This form of care is a much needed service: probably it is the one that makes a world with no schools unimaginable for most parents (and therefore it makes it more difficult to redesign education). However, if that’s the core business, the future of school does not look bright. As wealthy parents realize that school is actually decreasing the chances of their offspring to succeed in life, they’ll abandon it in favour of all sorts of private sector services: as they do so, they will be more and more reluctant to pay taxes for a public service they are not using. This will push public school into the role of daycare facilities for low income kids, a mere patch on the education system, with dwindling funding and low priority. Not that I advocate such an outcome: being an optimist, I would suggest a radical redesign of education for a connected world. But what you and I think is unimportant: as John Brockman was saying at last week’s Science Festival in Genova, the really important things affecting our lives (the automobile civilization, globalization, global warming) have never been chosen by anyone. They are emergent, and all we can do is adapt as best as we can.
Hat tip: Andrew Missingham
UPDATE – Nice coincidence! The participants to the Future of Education session at Mozilla Drumbeat 2010 (ended Saturday) have put together this video, in which they bring more ammo to the argument. Don’t miss Massimo Banzi‘s assertive blurb. (Hat tip: Nadia El-Imam)
… a quando il tuo prossimo libro “Wikieducation” o, più cacofonico nella cadenza ma nonmmeno urgente in quanto a tematica, “Wikischool”?
Rizo, è possibile (anzi, sarebbe auspicabile) che la scuola venga “wikicratizzata”, con i cittadini che forniscono servizi e governance per il sistema educativo. Chissà cosa ci riserverà il futuro!
Spaziale! Sopratutto considerando che incide favorevolemente sul lato sociale.
Studiando a casa, senza perdite di tempo dovute alle trasferte casa/scuola, i 10 minuti per il cambio d’ora, appelli, ritardi, etc… Ogni studente avrebbe almeno un’ora in più al giorno per la vita sociale. Vuole dire che il bimbo riesce a fare i compiti/esercizi di già la mattina e avere il pomeriggio completamente libero
L’unico dubbio che ho, come padre, sono i costi (quelli nascosti)…
È difficile, a mio parere, tenere uno studente di fronte al PC, da solo e senza “il comandante” alla cattedra che sbacchetta ordini e ammonizioni ai temerari fannulloni.
Dovrei quindi avere una(un) baby sitter impiantata/o a casa mia per far studiare mia figlia.
Non so da voi in Italia, ma qui una baby sitter con esperienza costa circa 15€ all’ora mentre la scuola circa 150€ all’anno (forse meno e non paghiamo nemmeno i libri, i quaderni e le penne).
Certo è che il sistema scolastico e quello Italiano non tanto come quelli qui all’estero, devono essere riformati e che l’istruzione deve essere fatta per campo, per soggetto, per materia e non per programma (da 20 chili sulle spalle), come abbiamo fotti fino ad oggi.
Per questo un sistema tipo wikicrazia e strumenti come il Khan Academy e wiki(pedia?), possono davvero migliorare e semplificare le cose (IMHO)
Per ora è emersa soprattutto la tendenza di creare forme di istruzione d’elite, che preparano la classe dirigiente del domani, che deve comprendere e conoscere i meccanismi sociali senza esserne assoggettata (la doppia morale insomma).
Ma certamente l’interagire di tendenze appunto emergenti, come wikipedia e i suoi vari spin off, una fetta sempre più consistente di insegnanti e ricercatori validi e precari, processi di aggregazione su base territorioale-condominiale, faranno molto probabilmente emergere a breve delle interazioni potenzialmente molto interessanti.
Sicuramente sarà un processo mediato tra nuove opportunità telematiche, scelte condivise e consapevoli e/o necessità di risparmio/autovalorizzazione di soggetti precari espulsi dal sistema educativo classico.
Ps: ho sempre sospettato che quando alle elementari facevo tante domande, su vari argomenti a volte off topic, o peggio suggerivo platealmente ai miei compagni interrogati o proponevo di andare al parco, al museo, al teatro, a studiare la natura… spesse volte mi mandavano fuori dall’aula o dietro la lavagna, be c’era qualcosa che non andava! ma più nel sistema di insegnamento credo…. 🙂
EH, Walter, appunto. Molti di noi hanno fatto esperienze di quel tipo. Avevamo tutti la stessa sensazione, e avevamo tutti ragione: c’era decisamente qualcosa che non andava. 😉
No, io, che credo che l’università abbia un po’ fatto il suo tempo, non credo lo stesso della scuola. Il motivo principale è quella che tu chiami la funzione di socializzazione (la n.2). Per salvaguardare quell’inportantissima funzione penso che la scuola come istituzione non possa chiudere, ma debba riformarsi per adattarsi ai tempi.
(Poi, è vero ci sono probabilmente anche ragioni di costi come dice Antenore, che danno senso ad una scuola come la abbiamo oggi).
Vorrei capirne di più, e nei prossimi mesi per ragioni di lavoro dovrò anche farlo, comunque il mio intuito attuale in materia della riforma della scuola che ci vorrebbe, mi dice che:
1. La nostra educazione autoritaria non è da buttare in toto (anche se a questo riguardo la scuola di oggi ho l’impressione che sia già molto diversa da quella che abbiamo fatto noi).
2. il problema, il vincolo sono gli insegnanti, che italia sono circa un milione e per motivi anche numerici non possono essere molto meglio di com’è la società. Basti vedere il dibattio sull’insegnamento attraverso le LIM…
3. inutile dirlo, la possibilità di cambiamento sono gli insegnanti stessi. E’ una di quelle professioni per le qali la parola vocazione si può usare senza virgolette. Non c’è quasi nulla che molte di queste persone non farebebro nell’interesse dei loro studenti, per poche lire
Sono d’accordo con te, infatti anche io mi occupo da un pò di homeschooling, come potrai vedere nel mio blog. Molti spunti interessanti nel tuo post! Grazie!
Infatti da quando c’e’ internet la cultura media e’ cresciuta esponenzialmente! Tante bubbole in un solo articolo sono difficili da trovare. Ciao
Agostino, ti dispiacerebbe citare qualche fonte a sostegno di questa tua opinione? Io ho citato Ken Robinson, che nel suo piccolo è un esperto di classe mondiale nel campo dell’istruzione (puoi cercarlo su Wikipedia). La cultura ha a che fare anche con l’argomentare i propri punti di vista, cosa che tu non stai facendo. Ciao a te.
Ciao a tutti, illuminante sull’interessante vostro tema è “Descolarizzare la società”di Ivan Illich; si trova ancora in qualche biblioteca.
La scuola, com’è oggi, era già obsoleta trent’anni fa!