Tag Archives: the hub

Città creative e sviluppo economico: quale futuro per Reggio Emilia?

Il comune di Reggio Emilia crede nella creatività come risorsa e leva per lo sviluppo locale e il 3 febbraio scorso ha annunciato pubblicamente nell’ambito dell’iniziativa “Italian Renaissance – the start of a new era” che finanzierà una ricerca sulla creatività locale per mappare i soggetti e individuare le possibili modalità per attrarne di nuovi e stimolare il contesto.
Questa ricerca sarà coordinata dalla facoltà di Scienza della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e in particolare dal docente Fabrizio Montanari (anche ricercatore alla Bocconi e nella redazione di Ticonzero), Claudio Lacetera (HicAdv e Microsophia) e Nicola Bigi (Università di Bologna). Lunedì, assieme a Tommaso Fabbri, li abbiamo incontrati e si è parlato anche di una ricerca europea coordinata dal Politecnico di Milano alla quale parteciperà anche l’Università di Modena e Reggio dal titolo “Creative Places for European Active Citizenship”, di Living Lab e Correggio Mon Amour e della possibilità di collaborazioni future. A breve nuovi aggiornamenti.

CitizenCamp a Bologna

Ieri ho partecipato al CitizenCamp a Bologna, (non)conferenza su tecnologia e cittadinanza attiva.
La regola numero 8 del BarCamp, in perfetto stile Fight Club, dice che “Se questa e’ la tua prima volta al BarCamp, DEVI presentare”, e quindi ho fatto anch’io la mia presentazione, preparata in fretta e furia prima di partire. Tra l’altro Alberto ha dovuto cancellare il suo intervento all’ultimo momento per un impegno lavorativo (concerto), quindi ho cercato di integrare parte della sua presentazione nella mia. Non so se il risultato sia particolarmente chiaro o interessante, dovrei lavorarci un po’ di più credo, in ogni caso è questo:
Talent scouting e networking: comunicazione, progettazione partecipata e nuovi soggetti nelle stanze dei bottoni. Due piccole esperienze italiane: il progetto Equal Booster a Pescara e Correggio Mon Amour
(clicca sul titolo per scaricare il pdf della presentazione)

NB. The Hub non centra nulla con Correggio Mon Amour, progetto tutto correggese che seguo nel tempo libero. L’unico elemento in comune fra i 2 progetti sono io, e quindi il fatto che cerchi e tenda ad applicare lì quello che sto imparando da Booster.

A parte questo l’esperienza è stata molto interessante e stimolante (date un’occhiata ai link sul sito del CitizenCamp per saperne di più). Fra le persone che ho conosciuto cito qui Alberto D’Ottavi di Infoservi (con il quale forse collaboreremo in un progetto milanese) che mi ha detto di un possibile BarCamp “business oriented” da organizzare presso la sede di Yahoo a Milano, e Giorgio Jannis dell’associazione NuoviAbitanti, che mi ha parlato del Programma Operativo Nazionale “La scuola per lo sviluppo” e suggerito la possibilità di ottenere finanziamenti dal MIUR per progetti di formazione su musica e innovazione tecnologica nelle scuole.

Lancio l’idea di un BarCamp su musica e tecnologia a Pescara nei primi 2 giorni del festival, che ne dite?